Visualizzazione post con etichetta citazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citazioni. Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2016

Frase del giorno

Il mondo si può dividere fra coloro che apprendono e coloro che non apprendono. Le persone che imparano sono aperte a ciò che accade intorno a loro, ascoltano gli insegnamenti e fanno attenzione alle lezioni della vita. Quando commettono qualche stupidaggine, non la ripetono. Quando ottengono un risultato positivo, tentano di migliorarsi ulteriormente, impegnandosi ancora di più. Il punto non è chiedersi se si è persone capaci o incapaci, ma se si è disposti a imparare o non lo si è.
Benjamin Barber http://www.mondi.it/almanacco/

domenica 9 gennaio 2011

CATENE DELLA CIVILTA'

mercoledì 22 dicembre 2010

scelte di vita molto determinate

a cosa serve la clausura??
pensiamo alle radici dell'albero

dall'oriente

il saggio conosce il mondo e non ha mai aperto la finestra

mercoledì 30 dicembre 2009

LIBERI PER VIVERE

Liberi per Vivere. Amare la vita, fino alla fine

La donna dell'anno

sono d'accordo e non comprendo le scelte di altri giornali

Una guerra gotica

di Antonio Tarzia
Guerra gotica contro l'arcivescovo

Per la penisola italiana uno dei periodi più tristi e disperati che la storia ricordi è quello della "Guerra gotica". Lo storico bizantino Procopio di Cesarea ci racconta cose terribili: guerra, fame ed epidemie riducono la penisola a un luogo lugubre e inospitale. Le città ad una ad una sono assediate e distrutte dai vari eserciti che scorazzano per l’Italia. Non ci sono più strutture sociali, non c’è più legge: Costantinopoli è lontana e Roma in meno di cento anni è saccheggiata e distrutta quattro volte dai barbari. Il popolo, dove può, si attiva nella speranza e grida: «Chiamate il vescovo!». Vittore, vescovo di Torino, ed Epifanio, vescovo di Pavia, riscattano migliaia di deportati fatti schiavi dai Burgundi. A Vercelli come a Lucca è il vescovo che ripara l’acquedotto. Ad Arezzo il vescovo Guido costruisce le mura attorno alla città. Ambrogio di Milano aveva detto: «Se la Chiesa ha dell’oro non è per conservarlo, ma per donarlo a chi ne ha bisogno» e con coerenza nel 378 vendette i calici d’oro delle sue chiese per riscattare i prigionieri fatti dai Visigoti nella disfatta di Adrianopoli.

In un tempo di grave crisi economica come l’attuale, che in sei mesi ha bruciato i risparmi dei cittadini e ha scosso dalle fondamenta il sistema finanziario mondiale, a riaccendere la speranza tornano i vescovi. Primo fra tutti, Dionigi Tettamanzi che siede sulla cattedra di Ambrogio, seguito poi da tanti altri pastori delle piccole e grandi diocesi d’Italia. Il cardinale ha aperto un "Fondo lavoro-famiglia" a beneficio dei nuovi poveri, delle piccole imprese strangolate, dei tanti taglieggiati dai mutui e depredati dai titoli tossici. per saperne di più
http://www.sanpaolo.org/jesus/default.htm

lunedì 9 novembre 2009

mi piacciono

viaggiare per il mondo si apprende l'umiltà, quando si torna da un paese con cultura e tradizioni diverse è l'umiltà che fa apprezzare ciò che di bello e valido abbiamo visto


il mondo è un libro aperto stare a casa se ne legge solo una pagina

lunedì 15 giugno 2009

sulla famiglia

“ ci sono pochissime cose a questo mondo che hanno un’importanza incontestabile in sé e per sé e che non siano suscettibili d’essere dibattute o discusse razionalmente.

Stanley Kubrick

giovedì 2 aprile 2009

citazioni

L'unica cosa che i socialistsi capiscono del denaeo è che vogliono quello degli altri
K. Adenauer